MASTER TECNICO IT: Amministratore di Rete Sistemista Windows e Linux Server a Milano
CORSO CON CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE INCLUSA E KIT DI ASSISTENZA SULLE RETI IN OMAGGIO (PER IL KIT VEDI IN BASSO ALLA PAGINA)
Il Corso di Sistemista di RETE WINDOWS/NT e LINUX LPCI1 ha come obiettivo la formazione e la riqualificazione certificata di Amministratori di rete/ Sistemisti windows e linux: Progettazione, Configurazione e gestione di ogni tipologia di rete anche complessa, di apparati di rete aziendali complessi e server sia linux che windows. Durante il laboratorio vengono eseguite delle configurazioni realmente utilizzate dalle aziende e progetti di realizzazione e manutenzione di sistemi Server Windows e Sistemi Server Linux.
Il percorso forma Amministratori di rete sistemisti di Windows e Linux completi e Certificati ICL-PRO System Administrator
Il Corso di Sistemista di Rete windows e Linux organizzato dall'Istituto Gamma di Milano ha molti altri vantaggi:
- minigruppo ciascuno con un pc su cui fare pratica
- 75% pratica e 25% teoria (il corso ha molte ore di pratica svolte dai partecipanti)
- verranno forniti server pc su cui installare e configurare un server da zero.... a ciascun partecipante
- Possibilità di laboratori con i docenti del centro assistenza
rivolto a coloro che vogliono passare alla parte sistemistica più creativa dei progetti in rete.
neodiplomati, amministratori windows server, utenti windows e tecnici hardware che vogliono specializzarsi
PROGRAMMA DEL CORSO in sintesi:
MODULO 1 - TECNICO HARDWARE, SOFTWARE E RETI
Concetti di Informatica di base
• I tre tipi di software ( dal firmware ali applicativi )
• Gestione del software e l'hardware di ciascuna tipologia di software
• Approfondimento dell'Hardware di un PC
Approfondimento dell'Hardware di un PC
CPU:
• il microprocessore e le caratteristiche in dettaglio (cache, pipeline, core, tecnologia)
• confronti sulle prestazioni delle marche e modelli di CPU (Intel AMD e VIA)
• come scegliere una CPU in una struttura hardware (server, workstation, desktop)
• come scegliere una CPU in base alle applicazioni (grafica, videoediting, ufficio etc)
• cpu overclock
• soluzioni commerciali attuali aggiornate al 2017 (es. Skylake, Broadwell-e, Kaby Lake-S ecc.)
Memoria RAM:
• la memoria ram e le caratteristiche in dettaglio (capacita, timings, nanosecondi, configurazioni ECC, dual channel etc.)
• confronti sulle prestazioni delle marche e modelli di RAM (Corsair, CZ etc.)
• come scegliere la RAM in una struttura hardware (server, workstation, desktop)
• come scegliere la RAM in base alle applicazioni (grafica, videoediting, ufficio etc)
• Le nuove DDR4
• soluzioni commerciali attuali
Scheda Madre/motherboard (MOBO):
• la scheda madre in dettaglio (capacita, bandwith, fsb, qpi, ht, slot, northbridge e soutbridge etc)
• confronti sulle prestazioni delle marche e modelli scheda madre (ASUS, MSI, GIGABYTE etc.)
• come scegliere la scheda madre in una struttura hardware (server, workstation, desktop, htpc)
• come scegliere la scheda madre in base alle applicazioni (grafica, videoediting,etc.)
• slot, interfacce, periferiche hardware
Bios
• Accesso e Configurazione dei vari bios (Award, ami, ecc.)
• Secure Boot
• Modalità Legacy e UEFI
• Advanced Bios Features le operazioni di POST
• Altre impostazioni dei nuovi bios
Dissipazione del calore
• Principi della dissipazione del Calore
• Dissipatori per desktop di fascia bassa
• Sistema di raffreddamento heat pipe
• Sistemi di raffreddamento a liquido Custom
• Realizzare un sistema di dissipazione per desktop di fascia alta e workstation
Scheda Video:
• la scheda video e le catteristiche in dettaglio (capacità, shader, texture, bus, sli, cross ati etc.
• confronti sulle prestazioni delle marche e modelli chipset di scheda video (AMD ATI, N'VIDIA, soluzioni brand)
• scegliere la scheda video in una struttura hardware (server, workstation, desktop)
• scegliere la scheda video in base alle applicazioni (grafica, videoediting, ufficio etc)
CASE/CABINET/TOWER:
• il case e le caratteristiche in dettaglio (capacita, baie, materiale e forme )
• confronti sulle marche e modelli di case più interessanti
• come scegliere il case in una struttura hardware (server, workstation, desktop, htpc)
• come scegliere il case in base alle applicazioni (grafica, videoediting, ufficio etc)
• tecnologie di raffreddamento e sistemi di raffreddamento
ALIMENTATORE:
• l'alimentatore e le catteristiche in dettaglio (connettori e ventole, efficenza e watt)
• confronti sulle marche e modelli di alimentatori
• Alimentatori certificati 80 Plus
• scegliere l'alimentatore in una struttura hardware (server, workstation, desktop)
• scegliere l'alimentatore in base alle applicazioni (grafica, video editing, ufficio etc)
• raffreddamento e ventole
MEMORIE DI MASSA e CARATTERISTICHE:
• DVD, BLUE RAY, CD, DAT, FFLOPPY, HARDDISK (capacita,connessioni, velocità e configurazioni jumper slave,master cs etc)
• confronti sulle marche e modelli più diffusi (sata, scsi, pata etc)
• come scegliere le memorie di massa per una struttura hardware (server, workstation, desktop, htpc)
• scegliere le memorie in base alle applicazioni (grafica, videoediting, ufficio etc)
• raffreddamento e configurazioni migliori
• hard disk e configurazioni RAID
• NUOVI Hard Disk SSD e HDD, differenze e modelli disponibili
ACCESSORI del Computer:
tastiere, mouse, webcam, monitor etc
Realtà aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) Cenni e periferiche necessarie
PRATICA DI ASSEMBLAGGIO PC:
• Fasi preliminari di assemblaggio, verifica compatibilità hardware e software
• Assemblaggio componenti hardware principali e primi test di funzionamento
• Assemblaggio periferiche secondarie e test di funzionamento
• Verifica operazioni di POST e boot
• Configurazione software di base
• Testi di funzionamento generali del'assemblato
• Configurazioni software avanzato e realizzazione di sistemi Multiboot
• Test avanzati di funzionamento e benchmark
• Virtualizzazione
• completamento assemblaggio e confezionamento del PC
INSTALLAZIONE SOFTWARE:
• microsoft windows 7, 8.1, 10 nelle loro diverse distribuzioni (PRO, HOME ecc.)
• Avvio avanzato da Windows 8 a Windows 10
• Pannello di controllo e DRIVER
• linux puppy, ubuntu e altre distribuzioni più diffuse
• sistemi operativi per netbook e tablet
• Sistema multiboot
• MBR e GPT
• APPROFONDIMENTO SULLE PARTIZIONI GPT
RISOLUZIONE DI PROBLEMI HARDWARE E SOFTWARE UTILIZZANDO LA METODOLOGIA DIAGNOSTICA DEI CENTRI DI ASSISTENZA SPECIALIZZATI
Alcuni esempi:
• Il pc non si accende elettricamente – No power
• Il monitor non visualizza nulla, ma il pc è acceso - No boot/No display
• La periferica non è installata correttamente
• Il pc fa una serie di segnalazioni acustiche – Bios error
• L’Hard disk non rilevato a livello di bios – Hdd not recognized
• Verifica led di funzionamento Hard disk
• Un’ applicazione si blocca – Autoreboot e Bluescreen
• Schermate di errore di windows, errore del kernel, bluescreen e errori di STOP
• Compare la schermata blu con testo bianco a schermo intero
• Procedura di ripristino nuovi sistemi Windows 8 e 10, Avvio avanzato della macchina e tools di ripristino
• Avviare la macchina in modalità provvisoria per la verifica dei conflitti sui nuovi sistemi operativi Windows 8 e Windows 10
• Il registro di sistema
• Altri problemi hardware e software comuni
Diagnosi e Soluzioni a problemi Hardware e Bios
Diagnosi e Soluzioni a problemi di Sistema Operativo
Diagnosi e Soluzioni a problemi di Software Applicativi e driver
Diagnosi e Soluzioni a problemi
MONITORAGGIO DEL COMPUTER DA REMOTO
LE RETI INFORMATICHE
INFRASTRUTTURA TELEFONICA E COLLEGAMENTI ADSL, ADSL2+
FIBRA OTTICA E TIPOLOGIE DI IMPIANTI IN FIBRA
FIBRA OTTICA TIPI DI CONNESSIONE FTTN, FTTC, FTTB, FTTH
RISOLUZIONI DI PROBLEMATICHE DI RETE E ADSL:
- Problemi adsl, mancanza di portante, verifica upstream e downstream, configurazione apparati ecc.
- Test adsl e test cavi di rete LAN
INSTALLAZIONE RETE:
Configurazione di Modem, router, nic, switch, hub in ambiete domestico o piccola azienda (3 postazioni)
Realizzare Cavi rete e cross over - secondo le caratteristiche della rete
Introduzioni ai Protocolli e porte (http, ftp, voip, emule, torrent etc)
Configurare i computer in workgroup
Kit didattico professionale, La cassetta degli attrezzi e del software del Tecnico Hardware - Canali di vendita e fonti del Tecnico Hardware.
MODULO 2 – RETI INFORMATICHE (Networking)
· Concetti base
· Evoluzione del networking
· Classificazione per dimensioni LAN, MAN e WAN
· Classificazione per topologia
· Cavi di rame, ottici, wireless: funzionamento, evoluzione ed utilizzo
· Wireless
· Modello OSI, peer-to-peer comunication e processo di incapsulamento
· Apparecchiature di reti LAN: HUB, BRIDGES, SWITCH
· Reti peer-to-peer e client-server differenze di funzionamento nelle politiche di condivisione files e di sicurezza
· Tecnologia di rete Ethernet, CSMA/CD teoria e funzionamento,
· Progetti di rete LAN: concetti
· Latenza, segmenti di network
· TCP/IP e indirizzamento
· Pacchetti, struttura e campi INDIRIZZAMENTO IP
· Classi di indirizzi
· Indirizzi riservati e privati
· Broadcast e multi cast
· Subnetting per classi di indirizzamento A, B e C
· Teoria e calcolo delle sottoreti in base alle problematiche
· Come ottenere un indirizzo IP, ARP: concetti e funzionamento
· Indirizzamento dinamico: DHCP e BOOTP
ROUTER
· Funzioni, porte e come collegarlo alla rete
· Routing: cos'è e come funziona
· Protocolli di Routing, famiglie, tipologie e funzionamento, differenze e caratteristiche, proxy ARP TCP
· Funzionamento, connessione e windowing, porte
· Processo di incapsulamento totale
· Funzionamento di una rete con tutti i devices della trasmissione dei dati: esempi ed esercizi
· Elementi di progetti di una rete
MODULO 3 – WINDOWS SERVER (Sistemista di RETE WINDOWS/NT)
Panoramica e pianificazione di Windows Server
lnstallazione di Windows Server
Gestione di Windows Server
Configurazione di Windows Server
Amministrazione della MMC
ruoli, servizi ruolo e funzionalita, configurazione
Registro di sistema
Controllo account utente
Analisi prestazioni
Gestione di archiviazione e file system
Protezione e condivisione di file
Gestione dei servizi di rete e di stampa
Gestione di Active Directory e protezione
Progettazione e gestione dell'ambiente di dominio
Gestione di utenti, gruppi e computer
Pianificazione di emergenze e ripristino in Windows Server
Preparazione e distribuzione dei cluster
Pianificazione delle emergenze
Backup e ripristino
MODULO 4 – LINUX SERVER (LPIC 1) (Sistemista di RETE LINUX SERVER)
L’architettura sistema GNU/Linux
L’architettura del sistema
L’architettura dei file
L’architettura dei processi
Il controllo degli accessi
La shell e comandi
L’interfaccia a linea di comando
I comandi dei file
Gli editor di testo
Altri comandi di utilita
Configurazione dei servizi
I file configurazione
Servizi di base
L’X Window System
Il sistema di stampa
Amministrazione ordinaria del sistema
Archiviazione e backup
Gestione pacchetti software
Gestione utenti e gruppi
Name Service Switch
Pluggable Authentication Modules
Amministrazione sistemistica base di dati
database relazionali
PostgreSQL gestione e configurazione
MySQL gestione e configurazione
Cenni di base e Nozioni elementari di SQL
Amministrazione straordinaria del sistema
Gestione dischi e filesystem
Gestione avvio del sistema
Gestione di kernel e moduli
Gestione interfacce e periferiche (espansione,SCSI,seriali,dispositivi con udev e hotplug)
Amministrazione avanzata del sistema
L’utilizzo del RAID
RAID su Linux
Gestione RAID software
Logical Volume Manager
Gestione avanzata dischi e filesystem
Quote disco
Configurazione sistema quote
Gestione quote gruppi e utenti
Amministrazione di base delle reti
Altre tipologie di connessioni di rete oltre quelle studiate nel modulo 1
comandi diagnostici (ping,traceroute, tracepath, mtr, netstat ecc.)
protocollo ARP ed il comando arp
I client dei servizi di base (telnet, netcat, ftp, finger e whois)
La gestione dei servizi di base
I programmi di ausilio alla gestione dei servizi di base
L’assegnazione dinamica degli indirizzi IP
I protocolli RARP, BOOTP e DHCP
Amministrazione remota con SSH


CONCESSIONARIO UFFICIALE dal 2020:
- GESTIONE SEDI
- FORMAZIONE
- CERTIFICAZIONE ISTITUTO GAMMA e ICL per l'Italia
Accreditato Regione Sicilia indirizzo mail: info@csfm.it P.IVA: 01625760887 - C.F.: 01625760887